Quando si parla di “dipendenza” si pensa, immediatamente, a quella per le sostanze stupefacenti, per l’alcool, per il cibo per l’uso dei social o, perfino, per lo shopping.
Forse pochi sanno però, che si può soffrire di un’altra forma di dipendenza, quella da sport.
Ovviamente quando si parla di “dipendenza da sport” non si fa riferimento alla sana e salutare abitudine di andare regolarmente in palestra oppure di praticare in modo costante un esercizio fisico. Ciò, infatti, oltre ad essere del tutto normale è anche fortemente consigliabile perché apporta numerosi benefici sia al nostro fisico che alla nostra mente: fare sport in modo regolare fa benissimo al nostro organismo, aiuta a smaltire il grasso in eccesso, contribuisce a farci sentire in forma, migliora il nostro umore e, perfino, la nostra capacità di concentrazione.
La dipendenza da sport è, invece, una forma patologica in cui la vita di un soggetto è influenzata e condizionata dall’attività fisica, il cui svolgimento modifica l’umore interno della persona, i suoi rapporti sociali e familiari, nonché la stessa sfera personale e lavorativa.
Come tutte le dipendenze, anche quella da sport indica un atteggiamento deviante e non equilibrato che può causare anche gravi conseguenze a chi ne è affetto.
Cos’è la dipendenza da sport
Ma come si presenta e come si diagnostica una dipendenza da sport? Il primo campanello d’allarme è dato dalla modalità con cui ci si allena e dalla condizione emotiva che il soggetto vive laddove fosse impossibilitato ad allenarsi. Se l’individuo sente “una costrizione interna” che lo obbliga a fare sport tutti i giorni e se, in caso di imprevisto o di qualsiasi forma di impossibilità ad allenarsi, il soggetto avverta un disagio, un malessere o, perfino, un senso di colpa, allora è necessario iniziare a rivolgersi ad uno psicologo o ad uno specialista che possa affiancare il soggetto in un opportuno percorso psicanalitico.
Quando siamo di fronte ad un’ossessione è bene sempre fermarsi, riflettere e rivolgersi ad uno specialista per capire le ragioni interiori che ci spingono ad un’allenamento compulsivo.
Cause e effetti della dipendenza da sport
Le conseguenze di una dipendenza da sport possono essere di natura sia fisica che psicologica e sociale.
Sotto un profilo fisico, infatti, il corpo può essere portato all’estremo con allenamenti forzati senza recupero. Ciò può causare gravi problemi sia a livello muscolare che osseo. Stesso discorso vale anche per il lato psicologico e sociale: quando lo sport diventa un’ossessione, siamo portati a trascurare qualsiasi cosa pur di allenarci, compresi noi stessi, la nostra famiglia, gli amici il lavoro e le nostre relazioni sociali. Questo isolamento porta a chiuderci ancora di più nella nostra attività sportiva, innescando un meccanismo che si autoalimenta da cui è difficile uscire.
L’impatto di una dipendenza da sport è enorme e, spesso, è associata anche ad altri atteggiamenti compulsivi o devianti. Uno dei disturbi che più frequentemente si manifesta è quello dell’alimentazione: spesso, infatti, le persone ossessionate dallo sport soffrono anche di anoressia.
Come curare la dipendenza da sport
Come in ogni forma di compulsione e di dipendenza, per guarire dall’ossessione per lo sport è necessario seguire un cammino psicologico volto a capire le ragioni profonde che hanno determinato il nostro comportamento. Uno psicologo o uno psichiatra possono essere le figure giuste per aiutare un soggetto nella guarigione da questa ossessione.